(15.1 Clarifications Health .2008)
The pharmacist is obliged to provide the medicine, even in case of failure to present the health card, which in any case, it is advisable to take along when buying to facilitate the proper identification procedure of the assisted contributing to a more efficiente e veloce da parte della farmacia. E' quanto sottolinea in una nota del 15 gennaio il ministero della Salute in merito al nuovo obbligo di acquisire lo scontrino con i dati fiscali del cliente per poter effettuare la detrazione fiscale. Nella nota il ministero ricorda che il 1° gennaio 2008 è entrata in vigore la norma contenuta nella legge 296/2006 (legge finanziaria 2007), che prevede la stampigliatura del codice fiscale dell’assistito sullo scontrino fiscale relativo all’acquisto di farmaci a pagamento o per la quota parte di ticket laddove previsti. A riguardo sono stati segnalati alcuni casi di incertezza e difficoltà nella corretta applicazione della norma la quale, va ricordato, è stata voluta dal legislatore al fine di garantire che non vi fossero abusi nella deduzione o detrazione fiscale degli importi. A seguito della nuova norma in molte farmacie è stato richiesto al cliente di esibire la tessera sanitaria al momento dell’acquisto del farmaco. Su tale documento, infatti, è impresso il codice fiscale che può essere letto con facilità dal farmacista, attraverso strumenti informatici, che consentono l’immediata lettura del codice e il trasferimento automatico dello stesso sullo scontrino. Senza tessera sanitaria il farmacista, essendo comunque tenuto a trascrivere il codice sullo scontrino, sarà costretto a farlo a hand takes longer. (January 23, 2008)
Ministry of Health - Directorate General of health planning, the basic level of care and ethical principles of the system - Article 1, paragraph 28 of Law No 296, 2006 (Finance Act 2007) - deduction and the deduction of health expenditure on the purchase of medicines - Clarification.
received by this Administration requests for clarification with regard to the required conditions for the deduction and the deduction of health expenditure on the purchase of medicines, operable, respectively, pursuant to Article 10, paragraph 1, letter b) and 15, comma 1, lettera c) del Testo unico delle imposte sui redditi di cui al D.P.R. n. 917 del 1986 - modificato, da ultimo, dall’articolo 1, comma 28 della legge finanziaria 2007 - e, nello specifico, in ordine alla necessità di esibizione della tessera sanitaria al momento dell’acquisto del medicinale.
Al riguardo, questa Direzione generale, d’intesa con la Direzione generale dei farmaci e dei dispositivi medici, fa presente quanto segue.
Il citato articolo 1, comma 28, ha previsto che, ai fini della deduzione e della detrazione, la spesa sanitaria relativa all’acquisto di medicinali "deve essere certificata da fattura or receipt containing the statement of the nature, quality and quantity of goods and an indication of the tax code of the recipient. "
purposes here that interest, should be drawn from the same legislature as provided in Article 1, paragraph 29 to the Finance Act 2007. In dictating, in fact, the arrangements, on a transitional basis, until December 31, 2007, the exemption legislation expressly takes into consideration the possibility that the purchaser was not the recipient of the drug, it does not know the code had no tax or health insurance card with them.
The alternative nature placed in the latter provision permits the inference that the performance of the health insurance card at the time the medicine is not to be considered, exclusively, the ' only method provided also for the correct application of the preceding paragraph 28.
Therefore, if the insured is unable to produce a health card, the pharmacist is obliged to issue a receipt containing the tax code of the assisted when it is communicated by the client with other modalities (including oral declaration).
0 comments:
Post a Comment