Tuesday, January 11, 2011

Implantation Cramps 5dpo What Do They Feel Like?

Calabria in poetry and prose


Questa raccolta di poesie e prose la dedico a mia moglie " Donna Aurelia ", nata Calabria in the bitter land, full of pride and culture.

So there "between two seas" [1] , describes Guido Piovene in his "Italian Journey "In his essay published in 1957:

" Calabria is rocky and broken by deep valleys in fifty rivers streams with precipitous slopes, and his mantle of forests, are today remains beautiful, was largely destroyed by a poor population, which sought terreni per il pascolo o per la semina, oppure un immediato guadagno per sopravvivere; e subì di recente l'ultimo grave colpo dagli eserciti d'occupazione. I torrenti scendono a mare nei periodi di piena disfanno la roccia senza difesa e la trascinano con sé. [...] Viaggiare in Calabria significa compiere un gran numero di andirivieni, come se si seguisse il capriccioso tracciato di un labirinto. Rotta da quei torrenti in forte pendenza, non solo è diversa da zona a zona, ma muta con passaggi bruschi, nel paesaggio, nel clima, nella composizione etnica degli abitanti. E' certo la più strana tra le nostre regioni. Nelle sue vaste plaghe montane talvolta non sembra d'essere nel Meezzogiorno, ma in Svizzera, nell'Alto Adige, nei paesi scandinavi. Da questo Nord immaginario si salta a foreste d'olivi, lungo coste del classico tipo mediterraneo. Vi si incuneano canyons che ricordono gli Stati Uniti, tratti di deserto africano ed angoli in cui gli edifici conservano qualche ricordo di Bisanzio. Si direbbe che qui siano franati insieme i detriti di diversi mondi; che una divinità arbitraria, dopo aver creato i continenti e le stagioni, si sia divertita a romperli per mescolarne i lucenti frantumi. Si deve a questo se i viaggiatori stranieri, in Calabria, rimangono disorientati. Non riescono a definirla. La trovano diversa, non solo dalle altre regioni italiane, ma da qualsiasi parte del mondo, e stentano a valutarne la cività. Le Greek influences they left no trace as strong as in Sicily. Neither has anything Levantine Calabria, although relations with countries in the East. A poet once said to me stranger that she has a fund rather epic lyrical [...] For the dense fields, the dense population along the Tyrrhenian contrasts with the silence of domestic shores, home to pastures and lonely, empty men of the winter, because their seasonal population gathers in the centers. Even the coasts are a mosaic, not to mention the contrast between the Ionian and Tyrrhenian. The first has Tyrrhenian scossese rocks on water, including men barely able to place some crop cultivation: the section that was called the misery in the sun. But more to the south is the fertile plain of Saint Euphemia, one of three levels, which vary in the harsh landscape of Calabria Apennine [...]. Under the Vibo Valentia, fertility increases, and spreads, as in "Campania Felix", the virtuosity of many cultures. Following the plain of Rosarno, less fertile, but with the giant sea of \u200b\u200bolive trees that penetrates behind the mountain. Finally, to Reggio, the magnificence of the gardens of citrus. On the Ionian coast, the great plain of Sybaris, drained but crossed by dozens of beds of streams that threaten it, the Marquis of Crotone, where you can find the typical landscape of the estate, and long stretches of desert almost lunar, of a pale yellow , broken by the river of the mountains to the valley, magnifici e disperati." 




RICORDO DI CROTONE
di Camillo Sbarbaro [2]


[...]

Ecco lo Jonio , - cui mi tendevo stanotte dal treno; e non lo spevavo così!
Una gittata, un faro, dei barconi che si cullano.
Crotone [3]  ha un porto.
Ma per me che sotto l'arco di Tito cerco le farfalle, quel che matters is the color of the sea.

[...]

While I bath my eyes, the sea of \u200b\u200bCroton is a bluebottle , but it will enhance the memory in someone who knows that blue dream. [ 4].


PLATEAU [5]
Rino Cermak [6]


Spikes
bend docile
mature
al taglio della falce.

Nelle stoppie recenti
si rincorrono puledri
rigati dal sudore
dilatate le narici
nelle brusche corse.

Brevi i campi mietuti
confinano al fiume.

Montescuro
verde e aspro
amico dei pastori
delimita l'orizzonte


BALLATA DI UN FIUME [7]
di Rino Cerminara


L'acqua del fiume Neto
continua a scorrere
sotto il ponte
del mio vecchio paese.

Senza neanche un pensiero
se ne va
verso il mare aulico
della greca Crotone.

Sgorgata da fresca sorgente
che rompe dal bruno granito
della grande Sila
si profuma di resina
specchiandosi nelle tante pietre
del suo corso contorto
che leviga rumorosa e impaziente.

Da tempo più non gira
all'Olivaro la ruota
the rough mill
clash nor the makeshift spinning fate

after the passage of the Allies.

also stopped the two sawmills
and the workers have gone abroad
to seek a more humane life
as did their fathers
deluded by the conquest of
stowed and grandparents to rot in the rotting ships

them landed in America
to clean the sewers of big cities
.

Progress però non s'arresta
e gli elettrodomestici a rate
hanno sottratto
alle rive del fiume

le lavandaie
che vi specchiavano
il viso pulito
ed i seni procaci.

Ma il Neto non se ne cruccia
e senza neanche un pensiero
se ne va spumeggiando
verso il mare aulico
della greca Crotone.


SILA [8]
di Rino Cerminara


Questo pacato altipiano verde
che ondulate cime di monti
a capogiro intorno cingono
luce filtrando dai due mari;
questa terra chiara e tersa
magra di stoppie
da recenti trattori offesa
che stoltamente contendono
i pascoli agli ovili;
questa terra grumosa
e mai fradicia
dove i cani d'agosto in volo
alzono la quaglia a gioco;
questa terra ansiosa
di nutrire groppi
di abeti folti e pini
a boar hare deer
safe haven
to brown fox;
this land that offers
resigned to
taste of life
uncorrupted
fallow as a field of rain
sprayed in the summer:
this is my land.





[1] "between two seas" is the title of the novel by Carmine Abate, a writer born in Carfizzi, arbëreshë town of the province of Crotone.
[2] Camillo Sbarbaro (1888-1967) is one of the great poets and writers of the twentieth century. The song is from his essay "Memories of Crotone, Calabria Culture Acc Cosentina, 1975, p.. 149. The work was originally published in 1958 by the Editor Scheiwiller. His journey from Liguria in Croton was long and tiring because of the heat that accompanies it. His coming to Croton was not motivated by a esiderio of pure escapist. He had to translate the "golden verses of Pythagoras and, therefore, had the idea of \u200b\u200btraveling to Crotone to visit the places where the Pythagorean school was built.
[3] Myskellos, who went to Delphi with Arhias to query the oracle chose for himself as a gift of God, health. Apollo allowed him to found Crotone. Not solo veniva così assicurata alla città la bellezza, ma anche la salubrità della sua grande conchiglia cerulea.
[4] Il suo approdare alla sponda dello Ionio assomiglia al trasalimento di chi si è trovato davanti una sorpresa impossibile da prevedersi. Dal breve scritto emerge soltanto il mare e il paesaggio campestre. L'impatto emotivo, forte, fa vibrare il cuore del poeta, ed è provocato dalla contemplazione dello Ionio.
[5] Con una brevissima pennellata di colore il poeta abbozza il suo "Altipiano", l'altipiano della Sila. Attraverso i ricordi lumeggia campi di grano, stoppie, il mondo dei pastori. L'altipiano, un tempo, luogo di lotte e di briganti, selvaggio ed inospitale, il "Gran Bosco d'Italia", oggi è il polmone verde del Mediterraneo. Il poeta ne ricava magicamente un quadretto bucolico avente come pilastri il taglio della falce, le corse dei puledri, Montescuro "aspro e selvaggio". Questi connotati ne esaltano la purezza e la primordialità.
[6]
[7]
[8]


----
BIBLIOGRAFIA
  • Elio Cortese "Il mare di Crotone è un fiordaliso", Ed. AGE (Arti Grafiche Edizioni), 2006
  • A.A.V.V. "Rino Cerminara nel secondo Novecento italiano", Ed. E.S.S. (Editorial Service System), 2007

0 comments:

Post a Comment