* Pietà (1795) - William Blake
Tate Gallery, London
Come on now, party supreme
on the path to eternal freedom,
death, break the heavy chains and
walls
to our ephemeral
body and our soul acceccata,
to finally see
what is not here allowed to see.
Freedom, long I tried
in discipline, action and suffering.
now dying, you just
recognize the face of God
Dietrich Bonhoeffer, Poetry, QUIQAJON, Magne (BL), p. 55
August 1944 in Berlin Tegel prison, a few days after the failed assassination attempt against Hitler, Bonhoeffer, theologian and pastor, wrote this poem, almost a will. Accused of high treason for participating in the conspiracy, sa che la sua vita è in grave pericolo. La morte gli sta davanti, come ultima tappa di un cammino di libertà che porta a Dio.
* Blake realizzò quest'incisione, in pieno clima romantico, ispirandosi alla tragedia shakesperiana di Macbeth: il protagonista ha deciso di uccidere a tradimento il proprio sovrano, per prenderne il posto, e si immagina "la pietà, come un puttino nudo / che cavalcasse in groppa all'uragano, / e i cherubini dal cielo, in arcione / ai corsieri invisibile dell'etere, / soffieranno negli occhi della gente / così forte l'orribile misfatto, / che le lacrime affogheranno il vento" (W. Shakespeare, Macbeth, Atto 1, Scena 7, traduzione G. Rapoport).
0 comments:
Post a Comment