Saturday, October 16, 2010

Poem: Welcome To Church

La Partita di Duchamp

Duchamp in front of a chessboard
with pieces created by Max Ernst (around 1950)


Quote "the" game of Duchamp, one played with his alter ego, Rrose Sélavy. In 1920 Marcel Duchamp choosing feminine features are duplicated: that of Rose Sélavy. In 1921 the name of Rose Rrose had turned into a game of words published page. 6 of "The Pilhaou-Thibaou" (fifteenth issue of "391") is signed Rrsose Sélavy. Picabia had taken the phrase from a letter which Duchamp had sent him from New York in January. It was the first time that name was added to a floral "r" and what he did was to duplicate the character newborn. It was just the simple addition of a consonant Eelin even better for the mystery of the double: a newborn creature immediately began to transform, to own a "biography".

"A" game is ; a King's Gambit accepted . E 'cruise. Good divertimento. 

Il critico d'arte statunitense Armand Arman, nel 1972, ha voluto ricordare Marcel Duchamp in un modo un po' particolare, ricostruendo una (o forse dovremmo dire "la") partita a scacchi che lo ha come protagonista. La distinzione in tre fasi che si è soliti fare dell'attività creativa di Duchamp: quella giovanile, che giunge fino al 1913; la seconda dal '13 al '23; l'ultima, dal '43 alla morte, ha più di un elemento di somiglianza con la classica tripartizione di una partita di scacchi, nella si assiste dapprima all'apertura, nella quale si sviluppano i pezzi nel modo più favorevole per passare alla seconda fase, quella del mediogioco, il momento più creativo di un incontro. In un gioco corretto, dipende da quel che accade nel centropartita l'esito della partita. Se uno dei due concorrenti ha saputo attuare una strategia vincente, riuscendo ad acquisire un vantaggio di materiale o di posizione netto, allora il successo non potrà sfuggirgli. Ma dovrà passare attraverso la terza ed ultima fase quella cosiddetta del finale, per concretizzare la propria superiorità in modo inconfutabile. Nella fase dell'apertura al giocatore si richiede una buona conoscenza della teoria degli impianti di gioco maggiormente in voga. Quando ha la possibilità di indirizzare fin dalle prime battute il gioco, trovandosi alla guida del Bianco, egli può cercare di condurre lo scontro sui binari che gli sono più consoni, se preferisce ad esempio il gioco chiuso e posizionale a quello aperto, che si presta a maggiori tatticismi. Lo studio e la sperimentazione dei vari stili, nella ricerca di quello più idoneo ai propri mezzi ed alla propria sensibilità, non differiscono da quanto tocca al giovane pittore nel corso della propria formazione artistica. Il momento in cui ci si sente pronti ad esprimersi, ad intraprendere creativamente una propria strada, è per lo scacchista corrispondente al delicato passaggio dalla teoria delle aperture alla formazione di un piano di gioco, in cui non si è più sorretti da un aiuto teorico esterno ma si deve fare affidamento solo sulle proprie forze. Vi è in questa seconda fase, in cui ogni mossa deve essere collegata logicamente alle altre, un punto in cui la propria creatività si esprime al meglio, sia dal punto di vista tecnico sia da quello ideativo. La terza fase, quella del finale, ha in sé una natura più meccanicistica, basata sul calcolo. Infatti non porta con sé ulteriori avanzamenti ma permette al giocatore-artista di trarre le conseguenze di quanto è stato fatto in precedenza, di sviluppare fino alla logica conclusione ciò che è insito nella posizione maturata nel centropartita.

Per l'occasione Arman si finge corrispondente dalla città di Rejayork di un improbabile quotidiano, il Daily Moma, impegnato nel descrivere la finale del campionato mondiale di "scacchi veloci". Vediamo the game, stating that all the titles in italics refer to as many works by the French. Duchamp moves the white pieces, while Rrose Sélavy touches the Black 1. e4, e5 2 . f4 In spite of artistic canons consecrated, it is time to make a change. 2. ... Exf4 Mossa adventurous, the controgambetto would be more appropriate, but the young conductor of the Black has unconditional faith in himself. 3. CF3 The horse comes into the picture as a Nu descendant escalier


Marcel Duchamp's "Nu descendant the escalier (1)", 1911


Marcel Duchamp " Nu descendant l'escalier (2)", 1912


e va ad occupare una posizione dominante nell'ambito della storia dell'arte. 3. ..., g5 Difende il pedone ma sembre un Jeun homme triste dans un train .


Marcel Duchamp " Sad Young Man in a Train / Jeune homme triste dans un train ", 1911/1912
Fondazione Peggy Guggenheim, Venezia


4. has try to crumble with this defense moulin à café


Marcel Duchamp " Moulin à café", 1911


4. ... G4 pawn subtracted from the mill as a high-speed naked. 5. Se5 The Horse escapes the threat, but remains firm and fast, ready to attack. 5. ... Nf6 bringing out a piece in defense of the g4 pawn that he is oblivious to the dangers as a célibataire . 6. d4 Great aperura the center, is Vierge pronnta and Malic mold


Marcel Duchamp "Nine Malic Molds (Neuf moules malic acid), 1914-15


the Queen has its diagonal. 6. ... D6 The Machine célibataire


Marcel Duchamp " The Bride Stripped Bare by Her Bachelors, even " Large Glass, 1915-1923 [1]
Museum of Art, Philadelphia


punzecchia il "forte e veloce" ... 7. Cd3 che si ritira nel grembo della Marié mirando a far suo il giovane uomo 7. ...Cxe4 Il Cavallo cancella dal gioco il pedone d'apertura che gli appariva un modo d'esprimersi intrinsecamente sbagliato. 8. Axf4 Il malic mold della Regina si muove lungo la guida di scorrimento, lo spogliarello ha inizio 8. ..., Axg7 L'altro malic mold sull'altra rotaia, la trasformazione avrà luogo. 9. Cc3 Sulla Water Mill Wheel minacciando il Cavallo Nero 9. ..., Cxc3 Guadagnando un tempo e obbligando il Bianco ad impedonarsi. La Vierge is stripped. 10. bxc3 One Stoppage held 10. ... C5 I Témoins oculistes are face to face 11. Be2 The foot Louis XV of macinacioccolato indicates Jeunne homme dans un train sad. 11. ... Cxd4 The red light in the Pharmacie 12. The bottle rack 0-0


Marcel Duchamp " the Egouttoir ", 1914 [2]


seeks refuge in the castle 12. ... Nc6! In advance of the broken arm , creating a strong pressure. 13. The Axg4 pharmacie lost green bottle and this is positive for the side of King 13. ..., 0-0 The other part of Glass 14. Axc8 more space to the Queen, the game is pulled at four pins 14. ... Txc8 placed on a line open. now the game is to be observed (the other side of the glass ) with one eye closed for at least an hour . 15. DG4 Nailing the Malic mold to take the powder and expanding the range of action of the Queen 15. ..., f5 Con un hidden noise il pedone ricaccia la Regina 16. Dg3 Ancora lì, ma L.H.O.O.Q.


Marcel Duchamp " La Joconde, L.H.O.O.Q. ", 1919 [3]
collezione privata


  16. ..., dxc3 Fermando la tensione (Tartakover diceva: "La minaccia è più forte dell'esecuzione") su una forma di infelice readymade . (titolo di un'opera realizzata  a Buenos Aires nel '19) 17. Tae1 Buona move. Now the center looks like the Fountain 17. ..., RH8 taken down the mold Malic and entering a bit 'of air de Paris in the game. 18. RH1 To avoid nasty surprises, because " 2 or 3 gouttes de Hauter n'ont rien a faire avec la sauvagerie " 18. ... TG8 grouping the pieces for an assault on the bottle rack . 19. Axd6 Building the trebuchet 19. ... The AF8 portacappelli hangs from the white part. 20. AE5 + Conquer the diagonal and pulls out the problems Sculpture for Traveling (scultura fatta con strisce di gomma, tratte da cuffie da bagno colorate, e fili legati a vari punti dentro una stanza)


Marcel Duchamp " The Sculpture for Traveling ", (1915? 1918)
Museum of Modern Art's -  New York


20. ..., Cxe5 Obbligata, come firmare un Tzanck check (check in inglese indica lo scacco al Re. Il riferimento è un assegno realizzato su un foglio per pagare un intervento dentale eseguito dal dr. tzanck, nel '19) in bianco. 21. Dxe5+ La bagarre d'austerlitz è cominciata 21. ..., Tg7 Bella mossa, bel respiro. Migliore di Ag7. 22. Txf5 Ottenendo un insieme di pezzi molto potene, che vale almeno un  $ 2,000 Reward




22. ..., Dxh4+ La Fresh widow vestita di pelle nera e cente viene a portare i suoi omaggi al Re. 23. Rg1 Fuggendo alla velocità di una rotary demisphere .  23. ..., Dg4 Pesante come 1200 sacchi di carbone. 24. Tf2 Indifferenti, pigri lavori di ferramenta 24. ..., Ae7 L' object dard lascia libera la strada per l'altra Torre. 25. Te4 Forzando la Coin de chasteté . 25. ..., Dg5 La fresh widow spinge all'indietro la jaquette. 26. Dxg5 La rissa ad Austerliz è al suo culmine. La fresh widow svanisce come in un colpèo di vento quando si apre la Door, 11 Rue Larrey : (copia della porta che si trovava nell'appartamento parigino abitato da Duchamp dal '27 al '42) 26. ..., Axg5 Unica. L'ultimo malic mold ha ragione della gioconda L.H.O.O.Q. shaved . 27. Ce5   Why not sneze Rose Selavy?


Marcel Duchamp " Why not sneze Rose Selavy? ", 1921
costituito da una gabbietta con cubetti di marmo e osso di seppia


Obiettivi chiaramente diversi  27. ..., Rg8 Per evitare lo scacco. Questa non è una mossa da Anémic cinéma 28. Cc4 Come disse Lawrence, "l'esercito turco era più un pretesto che un obiettivo". questo Cavallo di obiettivi ne ha più d'uno 28. ... B6 This bond Montecarlo (Duchamp drew a sample of debt in '23 for the roulette wheel in Monte Carlo) is safer. 29. Doubling Tfe2 sull'aliante 29. ... Doubling the Tge7 two laundresses' Aprons full of surprises on the line and 30. Re8 + Starting the Tu m '... 30. ... Txe8 Tu m '... proceeds. 31. Txe8 + Tu m'.... Everything is always ready for a quiet torture 31. ... Rf7 (if 31. ..., RG7 32. TE4, AF6 - and not because of d2 Td4 - 33. CD6 and 33. ... Te7 - you do not see a better - 34. Txe7, Axe7 35. CB5! and the horse is hard to combat.) 32. TC8! With his tongue in his check , the goal was not really the turkish army, but the c pawn 32. ... Txc8 Proceeding in simplifying the manner of Delvaux. 33. CD6 + a check-style allegory George Washington


Marcel Duchamp " Genre Allegory [George Washington], 1943
Musee National d'Art Moderne, Centre George Pompidou - Paris


33. ... Re6 And RE7. Re6 centralizes the king and puts him at a safer distance from the Horse 34. Cxc8 Pawns a7 and b6 are now in danger 34. ... E3 + Last Malic mold coming from afar to save the day. 35. RF1 Now you can see, in March 1945 (alluded to in an exhibition that brings together the work of Duchamp and his two brothers) 35. ... H5 In the form of a fig leaf Female 36. RE2 With the desire to Prière de toucher 36. ..., Ad4 Hearts fleeing with a beat of wings 37. Last RD3 touch di Apolinére enameled 37. ..., Re5 Obbligata (no a Rd5 per via dello scacco) ma non rongwrong . 38. Ce7 Nella green box 38. ..., Re6 Indispensabile in A box in a valise , poiché non si può stare dove si è 39. Cc6+ sarebbe mortale. 39. Rxd4 Chess in a pochet


Pocket chess with rubber glove (1944)
Replica dell'originale andato perduto nel 1906 (cm. 35,5x34,7x76). Collezione Robert Lebel, Parigi


39. ..., Rxe7 Not a shoe 40. Rxc3 Chiudendo la porta con il fermo  40. ..., Rd6 Raggiungendo lo stato di una scultura immobile nella Via Lattea. Given 1. The waterfall 2 The illuminating gas . A questo punto Marcel Duchamp offre all'avversario la patta. Rrose Sélavy, conoscendo la forza di Duchamp nei finali di partita, l'accetta.                                                      
-
The Game of Duchamp
to: Ferruccio Pezzuto
Ed Messaggerie chess
page. 77 (1994)

[1] Bride (top work) refers to the androgynous nature of virginity, which levels all differences between men and women. The propeller is associated with the pattern of the wheel of the wheel and fire alchemy: the transmutation of the active agent. It is, finally, the spark of the passion of love, as a means of inner knowledge and regeneration. The shape of the bachelor (at the bottom center below the propeller, in the work) is represented by the image of the machine: a grinding of chocolate .

[2] bottle rack circular standing without support, the subject is very common in French wines. Egouttoir refers to the verb égoutter, sgoccialare, which in turn draws very closely égoûter, remove taste.

[3] By beard and mustache Duchamp would explicate the esoteric content of Leonardo's masterpiece. The androgynous nature of the face of the Mona Lisa, the embodiment of universal man, alluding to concepts of totality and perfection (natural and artistic). As the writing underneath, "Elle hache o que", meaning vulgar and ironic, it expresses the value of the work of Duchamp's irreverent than the design, noble and ennobling of traditional painting .
----

RELATED

Duchamp and chess
http://specchi-e-riflessi.blogspot.com/2010/10/duchamp-e-gli-scacchi.html

Surrealist Chess
http://specchi-e-riflessi.blogspot.com/2010/10/scacchiera-surrealista-di-man-ray.html

0 comments:

Post a Comment