Sunday, October 31, 2010

Aaron Diaz Sin Camisa

in the days that the dead return: between paganism, Christianity and folklore. Then came



Già da diversi anni, in Italia come nel resto d'Europa, zucche, maschere di vampiri e fantasmi, scope da strega, ecc. nella sera d'autunno del 31 ottobre, quando luce ed ombra si confondono, nelle città, nei paesi, nei posti più sperduti, accade qualcosa che esula dall'ordinario. La gente si attarda volentieri, sapendo che il giorno seguente è la festa di Ognissanti. E' una festa che ha profonde radici nel passato, che deriva dalla festa druidica di Samain, e che oggi, all'alba del terzo milennio, riappare un po' ovunque. 

Il simbolo di questa festa è la zucca (in effetti è questa la stagione in cui, prima del freddo invernale, si raccolgono quelle cucurbitacee  dal volume talora impressionante), verosimilmente svuotata. Sul guscio alcuni fori rappresentano gli occhi e la bocca. All'interno, presumibilmente, ondeggia la fiamma di una candela. La zucca ricorda la testa beffarda diun cadavere. Cosa significa?  E una festa che in apparenza è folkloristica e popolare. La peculiarità delle feste popolari consiste nell'entusiasmare tutte le classi sociali. E ciò avviene puntualmente nel caso della "misteriosa" festa di Halloween.


Halloween: secular and sacred holiday

The word Halloween, Old English, comes from a contraction popular All - ( saints ) - even , which literally means " holy night "or" holy evening. " The reference is explicitly Christian.

First we need to think about the date is no accident the night before the first day of November. E 'on the eve of the November 2, that the liturgical calendar of the Roman Catholic Church is the day of the Dead. Even this is not the case.

Although it is a joyous celebration by its very nature, All Saints has always been confused with the Day of the Dead. The Roman Catholic Church (the Protestants do not believe in saints, and therefore do not have that religion) has always encouraged the acts of devotion made on 1 November. All Saints is literally the Feast of All Saints , recognized or not. But the Roman Church can not venture out in layman of carnival Halloween. From a liturgical point of view is ambiguous position towards one side of the archetypes that have caused those carnival shows, but the other has been recovered - from a religious point of view and in a purified - By the Church itself, he could not do otherwise. It is indeed not correct to judge the profane rites of Halloween as degeneration of religious rites: in fact it is the much vilified profane rites to be the cause of Christian ceremonies. The festival is one of those "to deceive", according to Pascal, they raise a smoke screen between everyday life and its ultimate end. However, not being able to eradicate the party, whatever it is, Christianity in general has tried (which is why the condemnation of the Roman Church teaching that condemns, in the name of dignity and respect due to the deceased and the Communion of Saints, is late ) to channel it and give it a finalità in sintonia con i suoi dogmi fondamentali. E' noto che il cristianesimo si è innestato su antiche religioni che avevano i propri usi e credenze. La lunga lotta condotta dai Padri della Chiesa contro le sopravvivenze del paganesimo, poi le ingiunzioni pontificie o sinodali contro pratiche ritenute diaboliche, mostrano chiaramente che la religione cristiana non è mai riuscita a eliminare alcuni concetti ereditati dalla notte dei tempi. Non potendo eliminarli, la Chiesa cristiana li ha assorbiti.  

La questione si pone attualmente nel quadro di una società laica che parte dal principio che la vita quotidiana, e di conseguenza civile e civica, e la vita spirituale, cioè l'appartenenza a una religione o a una corrente di pensiero, non hanno alcun punto in comune, poiché il cittadino è libero di pensare ciò che vuole. E' il principio della tolleranza, ma è una tolleranza non compresa a fondo. Infatti, in tutte le società antiche la vita spirituale non era affatto separata dalla vita materiale. Non c'era nemmeno distinzione fra sacro e profano - due termini che erano privi di senso - quindi Halloween è una festa al tempo stesso profana e sacra. 

Una festa nuova, anzi antichissima

Nel folklore di tutte le regioni italiane, nei giorni che from the vigil of All Saints, that is, from October 31, at St. Martin's Day, November 11, linked in a continuum of celebration, from time immemorial, these are all elements of the party, based on the celebration of an important watershed calendar open to "return of the dead. " From the Alps to Sicily are, on those dates, the rites of hospitality for the deceased, to collect children or poor homes, traditional sweets from macrabro name (such as "bone death"), carved pumpkins, celebrations with dinner and libations, divination, terrifying tales. This demonstrates that the entire baggage of the party is not limited to, of course, European-derived, but also widely distributed, which exceeds (perhaps before) the boundaries of Celtic culture, which is normally given.

The cult of individual martyrs and saints (known and unknown) in a single occurrence was in the early centuries after Christ. The first traces of a general celebration amounted to Antioch, and refer to the Sunday after Pentecost (for the Syriac Church during the Easter season). This custom is also mentioned in settantaquattresima homily of John Chrysostom (407) and is preserved to this day the Eastern Orthodox Church. In Rome, this festival was instead placed in the May 13, from 610, when that day Pope Bonifacio IV dedicò il Pantheon alla Vergine Maria e a tutti i santi [A. Cattabiani, Calendario , Rusconi, 1988, p.316]. Nell'VIII secolo, poi, la Chiesa romana spostò la ricorrenza all'I novembrre; a tale proposito Iacopone da Varagine, nella sua Legenda Aurea , crive che " il papa ritenne che fosse meglio celebrare la festa in un momento dell'anno in cui, essendo state fatte le vendemmie e le mietiture, i pellegrini potevano più facilmente trovare di che nutrirsi. " [J. Le Goff, La civiltà dell'Occidente medioevale , Einaudi, 1999, p. 200]. Ma il vero motivo dello spostamento derivò dal bisogno di sovrapporre una ricorrenza cristiana a una precristiana which was celebrated by the closing time of the great agricultural work and the beginning of the "dark season", and that for some people was a Verio is your New Year's Eve.

The door calendar, which runs between Autumn Equinox and Winter Solstice, the door is characterized by the term Catholic feasts of All Saints and the Commemoration of the Dead, located precisely in the days between October 31 and November 2. The same dates, from the earliest times that preceded the Christian story, they were celebrated by the people in the rural tradition with festivals across Europe have common features. From the agricultural point of view we are in the time of plowing and sowing that will last un raccolto precoce nella stagione successiva, non appena il sole tornerà a scaldare la terra.



Un proverbio popolare ricorda infatti che " Chi semina in ottobre miete in giugno " così come un altro detto consiglia che " Per Ognissanti siano i grani seminati e i frutti rincasati ". In effetti questo è un tempo nuovo, si chiude la trascorsa annata agricola e se ne apre un'altra: come testimonia l'usanza, tutt'ora diffusa, di rinnovare i contratti d'affitto al giorno di San Martino, l'11 novembre.    


Per recuperare  l'antico significato simbolico di questo periodo occorre rifarci a ciò che si sa della tradizione celtica che è l'unica ad avere tenacemente conservato  i brandelli dell'antica cultura e religione agraria dall'opera di pulizia effettuata nei secoli dall'evangelizzazione cattolica. Così scrive Alfredo Cattabiani (autore di notevoli libri sul folklore e tradizioni popolari): "... Un tempo nelle terre abitate dai Celti, che si estendevano dall'Irlanda alla Spagna, dalla Francia all'Italia settentrionale, dalla Pannonia all'Asia Minore, questo periodo di passaggio era considerato un Capodanno: lo si chiamava in Irlanda Samain (Samonos in gallico) ed era preceduto dalla night is still known in Scotland as Nos Galan-gaeaf, Kalends of night in winter, during which the dead entered into communication with the living in a general cosmic reshuffling (...)

The Church, therefore, brought to All Saints' The November before only in Rome, from parire 731. Contributed to the spread of this occurrence especially Alcuin (735-804), an influential adviser of Charlemagne. Some time after the Emperor Louis the Pious, at the request of Pope Gregory IV (827-844), inspired in turn by local bishops, the kingdom extended to the whole works. But it took many more centuries because I became in November throughout the Western Church the feast of All Saints: it was papa Sisto IV a renderla obbligatoria nel 1475.

Per sostituire senza snaturarle troppo le caratteristiche di "festa dei morti" dell'antico capodanno celtico (il Samain celebrato nei primi giorni di novembre), e probabilmente non solo celtico, prendendo atto che comunque il popolo, e in larga parte anche il clero, continuava ad osservarle, la Chiesa poi dedicò il giorno successivo, 2 novembre, alla Commemorazione dei defunti: fu Odilone di Cluny, nel 998, a ordinare ai cenobi dipendenti dell'abbazia di celebrare l'ufficio dei defunti a partire dal vespro del primo di novembre, mentre il giorno seguente i sacerdoti avrebbero offerto al Signore l'Eucarestia pro omnium defunctorum rest. The ritual then spread gradually to the rest of Europe, arriving in Rome in the fourteenth century. [A. Cattabiani, Calendar cit, pp. 311-12; ID., Almanac , A. Mondadori, 1994, p. 332].

According to his biographer, Odilon Mercoeur would not be satisfied with ordering the celebration of All Saints' Day Nov. 2, but would also have organized the commemoration of the liturgy.

the evening of All Saints, after vespers, will play all the bells and recite the office of the Dead. The next day, after morning prayer, the Mass will be celebrated for the dead as in the solemn days, the sound of bells. All the brothers celebrate Mass in private or in public for the rest of the faithful departed and give a meal to twelve poor. We want, ask and command that this decree is always observed in the monastery of Cluny, as well as in all other monasteries that depend on it, and if someone will take example from our practice, which is filled by all the blessings.

Indeed, the commandment, which was originally reserved for the monks of Cluny, in the 50s of the XI century it became a general rule observed in all the Christian churches. E 'become a party institution that is no longer contested by anyone, and dotting the liturgical year in the same way as other parties. No pope has never formalized as the Day of the Dead feast controlled, but it is a custom observed by all Christendom, as evidenced by the solemn commemoration of the tenth anniversary of the decree by Odilon Mercoeur by Pope John Paul II November 2, 1998. ;

Renowned celtista Markale Jean points out that at the time of these decisions, the Western Church and Christianity were not a little influenced by Irish monasticism, which abounded in the Carolingian court counselors and priests trained in that model. [J. Markale, Halloween. History and traditions , The Age of Aquarius, 2005, p.115]. So the establishment of these Christian holidays, fatte nascere per assorbire culti pagani, dovette essere motivata principalmente dalle caratteristiche dell'ambiente celtico, entro il quale le feste dei morti dei primi di novembre non avevano perso smalto. 

La cristianizzazione non portò comunque a una vera rimozione dei contenuti e delle forme originali della festa (anche in Italia Ognissanti non ha mai avuto una propria precisa fisionomia, perlomeno a livello popolare, ma è sempre stata un'appendice anticipata del Giorno dei Morti, riservata quasi esclusivamente a culti e devozioni funerarie e manistiche). 

Dall'Europa all'America e ritorno

summer of 1845, a disaster struck Ireland. The crops of potatoes, which provide the main food for poor people - more than two million people - were affected by a fungus that rots the tubers did: the crops were lost, as happened in subsequent years, resulting in what was then called the Great Famine, which reached maximum severity in 1849. The famine, combined with endemic diseases, caused between eight hundred thousand and a million victims, and drove a million and a half of Irish people, most of the popular classes, to seek salvation overseas. [R. Kee, History of Ireland, Bompiani, 1955]. Later were added to this migration, even the Scots. In 1890 the Irish who lived in the United States were approximately two million. They brought with them customs and beliefs related to their ancient New Year, and also in America had continued, as the Scottish immigrants, who were fewer in number, to celebrate Halloween.

In the British Isles during the Saints not only honor the dead (which was believed to return to earth at that time), but also lit bonfires, young people playing games, and the poor went door to door asking for food (bread and cakes) in exchange for prayers for the souls in purgatory. The beggars were holding lanterns in their hands made from hollowed turnips, in which the light of the candle was a symbol of a soul from purgatory lanterns called Jack O 'Lantern , named after the protagonist of an Irish legend, Jack, who at his death, "had not neither found a place in Hell or Heaven, and who is condemned to wander the earth forever "brightening the way with a burning stick inserted into a hollowed turnip.

During the eighteenth century with the binding of Halloween customs and beliefs relating to All Saints Day and All Souls' came loose, and, except for areas in which the stronger was the Catholic presence, the party was no longer perceived as rivolta alla redenzione delle anime del purgatorio per mezzo della preghiera. Al tempo dell'immigrazione irlandese e scozzese in Nordamerica, per i giovani festeggiare Halloween consisteva nel mascherarsi e andare in gruppi di casa in casa ballando, cantando e chiedendo doni, e nel fare scherzi ai vicini, come ad esempio ostruire i comignoli, sradicare gli ortaggi, scardinare le porte, liberare i cavalli dalle stalle. Nell'ambito domestico invece l'intrattenimento era costituito da giochi e pratiche divinatorie dalle quali si ricavavano previsioni riguardanti principalmente il futuro matrimonio delle ragazze.

Questa celebrazione fu mantenuta dagli immigrati irlandesi e scozzesi come simbolo di identità etnica, ma non poteva conservare who had the same meaning in the villages of origin: turned into a party town, particularly tense in the fun. Some elements of the original form, however, were not abandoned: the lanterns made from turnips were substituted pumpkins carved in the shape of the head, but young people continue to dress up doing the begging from house to house and getting sweets, apples, peanuts, coins in exchange for a poem or a song. It also maintained the tradition of jokes, which sometimes intrude into vandalism: for example, pulled up plants from the gardens, is disfigured pumpkins lit or posed on the steps on the porch, took off their hinges and gates, shutters, awnings are reversed, it felled signs and fences, si bloccavano in vario modo le strade, e nelle aree rurali, gli attrezzi agricoli e le ruote dei carri venivano messi sui tetti.

L'usanza di festeggiare la vigilia di Ognissanti, nel corso di alcuni decenni, si estese al di fuori delle comunità irlandesi e scozzesi e coinvolse vari gruppi etnici (per alcuni dei quali, del resto, non era affatto inusuale dedicare i giorni tra fine ottobre e inizio novembre a forme celebrative e rituali incentrate sul culto dei morti), subendo un cambiamento in senso consumistico, con la vendita di maschere, costumi, dolciumi, decorazioni, appositamente preparati per la festa. Già tra la fine dell'Ottocento e inizio del Novecento i simboli e i prodotti di Halloween si fecero più standardizzati: blacks cats and bats, witches and ghosts become the subjects of the decorations and costumes, the favorite colors were orange (or yellow) and black.

the late thirties they tried to put a stop to the pranks and vandalism committed by young teenagers, and transform into a Halloween party child, encouraging alms carried out by children dressed up and introducing the formula for the trick or treat? (Literally "despite or gift?" Formula that is made in Italian with "trick or treat?").

Before the United States are a party of all in its current form. From there, recently, much of Europe and Italy also have re-imported la celebrazione.


----
BIBLIOGRAFIA:

Halloween - Storia e tradizioni
di: Jean Markale
Edizioni L'Età dell'Acquario, 2005

Halloween - Nei giorni che i morti ritornano
di: Eraldo Baldini - Giuseppe Bellosi
Ed. Einaudi, 2006       


 
© Riproduzione riservata

Monday, October 25, 2010

Gameshark Advance Pokemon Ruby





"Prima vennero per gli ebrei
e io non dissi nulla perché
non ero ebreo.

Poi vennereo per i comunisti
e io non dissi nulla perché
non ero comunista.

Poi vennero per i sindacalisti
e io non dissi nulla perché
non ero sindacalista

Poi vennero a prendere me
E non era rimasto più nessuno
che potesse dire qualcosa"

Martin Niemoeller
Pastore evangelico
deportato a Dachau



LINK CORRELATI:

binario 21 - Milano Centrale Destinazione Auschwitz

Great Camcorder Under 400

platform 21 - Milano Centrale Destination Auschwitz


Ad Auschwitz, il luogo simbolo da cui cominciare a ricordare, si sono incrociati due destini: quello di Liliana Segre, deportata dal binario 21 della Stazione Centrale di Milano, e quello del poeta Yitzhak Katzenelson passato attraverso la disperazione del ghetto di Varsavia. Sia Liliana sia Yitzhak sono in modo diverso dei sopravvissuti: la prima testimone della Shoah; il secondo lasciando uno straordinario documento poetico sull'Olocausto.

"Il canto del popolo ebraico massacrato" di Yitzhak Katzenelson è un poema unico nella storia dell'intera letteratura umana. Lo spiega con parole definitive il grande scrittore e testimone Primo Levi: "Davanti al cantare di Yitzhak Katzenelson ogni lettore non può che arrestarsi turbato e reberente. Non è paragonabile ad alcuna altra opera nella storia di tutte le letterature: è la voce di un morituro, uno fra centinaia di migliai di morituri, atrocemente consapevole del suo destino singolo e del destino del suo popolo..."

Ascoltate l'incipit:
C'è una strada a Varsavia, via Mila. Strappatevi il cuore dal petto/ e al suo posto metteteci delle pietre. Strappatevi dalle orbite gli occhi bagnati/ e al loro posto metteteci dei cocci: così non avrete visto nulla, non avrete saputo nulla./ Tappatevi le orecchie per non sentire, sordi!
Sto per raccontare la storia di via Mila.

E il finale:
Ho visto... lasciatemi, non fate domande, non domandatemi cosa, né come, né dove!/ vi supplico: non cercate di sapere ciò che avvenne in via Mila.

Davanti a queste parole si resta pietrificati. Non possiamo far altro che piangere in silenzio sull'immane catastrofe, ma anche su noi stessi, noi umanità del dopo che abbiamo accettato ancora e continuiamo ad accettare lo sterminio di milioni di innocenti nell'indifferenza. Per questo non mi stanco di trasmettere questo cantare a tutti coloro che vogliono ascoltarlo.

Moni Ovadia


Yitzhak Katzenelson, 'The Song of the Jewish people massacred'

Born in 1886 in Belarus Yitzhak Katzenelson soon trasfreì with his family in Lodz, Poland, where he opened a school and devoted himself to literature, writing both in Yiddish and in Hebrew. At the outbreak of World War II fled to Warsaw, where he witnessed the agony of the ghetto.
In 1943, his wife and two minor children were killed. Together with his eldest son, was brought in Vittel, in France, where he wrote "The Song of the Jewish people massacred" preserved in a bottle and buried under a tree, was recovered and published after the war.
Katzenelson On April 29, 1944 was deported to Auschwitz, where he was immediately removed.




TEN BROTHERS
(Traditional)

We were ten brothers
we traded in lingerie
one of us is morto
siamo rimasti in nove
Eravamo nove fratelli
abbiamo commerciato in trasporti
uno di noi è morto
siamo rimasti in otto

Shmerl col violino
Tewie con il basso
suonatemi una canzoncina
qui sulla strada

Eravamo otto fratelli
abbiamo commerciato in rape
uno di noi è morto
siamo rimasti in sette
Eravamo sette fratelli
abbiamo commerciato in pasticceria
uno di noi è morto
siamo rimasti in sei

Shmerl col violino...

Eravamo sei fratelli
abbiamo commerciato in calze
uno di noi è morto
siamo rimasti in cinque
Eravamo cinque fratelli
abbiamo commerciato in birra
uno di noi è morto
siamo rimasti in quattro

Shmerl col violino...

Eravamo quattro fratelli
abbiamo commerciato in fieno
uno di noi è morto
siamo rimasti in tre
Eravamo tre fratelli
abbiamo commerciato in piombo
uno di noi è morto
siamo rimasti in due

Shmerl...

Eravamo due fratelli
abbiamo commerciato in ossa
uno di noi è morto
sono rimasto solo
Ero un fratello per me
abbiamo commerciato in candele
io sto morendo giorno dopo
giorno
perché non ho più niente da
mangiare






IL CANTASTORIE DEL GHETTO DI VARSAVIA
(R. Lifshuts - Tradizionale)

Avevo padre e madre
e tre graziose sorelline
sono sconparsi nel fumo e nelle fiamme
e io sono rimasto solo al mondo.


the organ sound
sound for you today with courage
because tomorrow I could be
Treblinka
and we will be only a heap of ashes .


Hunger is a pain
the road is paved with dead
oh Jews, the sons of mercy
want to live another day.


The wind carries my voice
from dawn to late night
the ghetto can drown in our
curses
with him and his infamous manufacturers.


We hunted like animals
life is like an abyss.


Bodies are flags of skeletons
the sun continues to shine
vada all'inferno.
Dai cuori scaturisce il fuoco
basta col massacro di innocenti
oh! ebrei, impugnate le spade
e venite, facciamola finita!


Suona l'organetto
per alleviare le nostre pene e disgrazie
perché piuttosto che andare a Treblinka
è meglio cadere in battaglia.








XII. Via Mila
(dal poema  " Il canto del popolo ebraico massacrato " di Yitzhak Katzenelson)


1
C'è una strada a Varsavia, via Mila. Strappatevi il cuore dal petto
e al suo posto metteteci delle pietre. Strappatevi dalle orbite gli occhi
bagnati e al loro posto metteteci dei cocci: così non avete visto nulla, non avete saputo nulla.
Tappatevi le orecchie per non sentire - sordi! Sto per raccontare  la storia di via Mila.


2
C'è una strada a Varsavia, via Mila. Chi è che piange in silenzio? No, non sono io.
Via Mila sta al di là di tutte le lacrime, nessun ebreo piange. I goyim, se
avessero visto quelle scene, sarebbero scoppiati in un terribile pianto,
ma nel ghetto non c'erano goyim quel giorno, il giorno di via Mila.


3
Soltanto ebrei e tedeschi... ebrei! ebrei! Senza fine.
They have already killed three hundred and fifty thousand Jews of Warsaw -
old shot in the cemetery, the other brought to Treblinka.
But Mila Street is still full, crammed as the cars!


4
Why? Not all have been massacred? Have not all been shot and hanged?
are the Jews of the shops on that piece of road and street Nowolipie Lesz -
numerini with the Jews, the Jews in luck! Those who managed
to enter a shop. The last Jews. Yes, the rest! The rest ...


5
Jews of shops and street Gesia Jews, the Jews of Kehile,
those with smears on his chest and broom in hand,
plazuvke called Jews, who singing each morning out of the ghetto,
and Jews hiding places ... There are still Jews in Warsaw! And I did not know.


6
Maybe there were not! That they had never come into the world!
But since there are, it would be better if they were dead
before he got away Mila ... this street in Warsaw. Hear, hear
all: it is good that God does not exist ... also se fa così male stare senza di Lui!


7
Ma se ci fosse, sarebbe ancor peggio! Dio e via Mila... che coppia!
Tirate fuori i vostri bimbi nascosti nelle valigie e schiacciateli contro il muro!
Accendete un gran rogo e saltateci dentro; strappatevi i capelli:
c'è un Dio! Che ingiustizia! Che beffa! Che vergogna!


8
All'alba, prima ancora che si levasse un altro giorno malvagio ed ingiusto,
si è saputo nelle cantine, nelle soffitte e negli altri rifugi:
"All the Jews before ten o'clock, and not a second later, will be on Mila Street.
E 'allowed to bring one suitcase ... and if someone stays at home, will be killed on the spot."


9
dawn began to come from everywhere.
Some came from the cellars, while others descended from the attic, you could tell immediately
where they were hiding ... down from the sick bed, as if they were healthy!
And you do not help them walk, do not hold them, not raise them if they fall.


10
All we in via Mila, e fra un'ora non ci sarà più
un ebreo vivo in via Dzielna ne in via Pawia - sono già le nove!
Fra un'ora Varsavia avrà l'aspetto di tutte le grandi città ebraiche,
di tutti i villaggi di Polonia e di Lituania, di ogni luogo dove sono arrivati i tedeschi.


11
Manca un'ora - il sole si è spento sopra Varsavia ed è venuto con noi
in via Mila, con gli ultimi centomila ebrei di via Mila.
No, non è il sole! Un terrore venuto dal cielo ci ha crudelmente accompagnato,
a great fear that the pallor of the faces of those one hundred thousand reflects.


12
Terror! Mila Street is filled, it is full of Jews - is in the air.
And we, we no longer belong to the earth, we are missing under my feet.
I see friends, acquaintances ... I forgot their names, I forget how
are called, as are all dead ... Who is this? And this? Who is this woman with the baby?


13
I hid in a house and was lying on the floor with my son all one day and one night
. At dawn, we slipped into the ranks of my shop -
in rows of five, ready for selection, ready to get on the scale
German to be killed now or later ... I passed them head on.


14
Then I saw how they snatched a bag from the shoulders of a lean
jew, and the bag started crying ... a baby! A jew boy! The gendarme rages:
seeking the father ... cries the child, what is your father! The child looks at
father looks at him and not cry ... looks at him and betrays him.


15
What baby! So the German has pulled out of line to another Jew, an "innocent" - You!
and put them both among those sentenced to death - that's fun!
I saw ... Leave me alone, do not ask questions, do not ask me what or how or where!
I beseech you: do not try to know what happened to Mila Street.


24-26 December 1943

----
TRACK 21
Moni Ovadia - Felice Cappa
Book + DVD
Rai Trade - Media Publisher Corvino

Saturday, October 16, 2010

Poem: Welcome To Church

La Partita di Duchamp

Duchamp in front of a chessboard
with pieces created by Max Ernst (around 1950)


Quote "the" game of Duchamp, one played with his alter ego, Rrose Sélavy. In 1920 Marcel Duchamp choosing feminine features are duplicated: that of Rose Sélavy. In 1921 the name of Rose Rrose had turned into a game of words published page. 6 of "The Pilhaou-Thibaou" (fifteenth issue of "391") is signed Rrsose Sélavy. Picabia had taken the phrase from a letter which Duchamp had sent him from New York in January. It was the first time that name was added to a floral "r" and what he did was to duplicate the character newborn. It was just the simple addition of a consonant Eelin even better for the mystery of the double: a newborn creature immediately began to transform, to own a "biography".

"A" game is ; a King's Gambit accepted . E 'cruise. Good divertimento. 

Il critico d'arte statunitense Armand Arman, nel 1972, ha voluto ricordare Marcel Duchamp in un modo un po' particolare, ricostruendo una (o forse dovremmo dire "la") partita a scacchi che lo ha come protagonista. La distinzione in tre fasi che si è soliti fare dell'attività creativa di Duchamp: quella giovanile, che giunge fino al 1913; la seconda dal '13 al '23; l'ultima, dal '43 alla morte, ha più di un elemento di somiglianza con la classica tripartizione di una partita di scacchi, nella si assiste dapprima all'apertura, nella quale si sviluppano i pezzi nel modo più favorevole per passare alla seconda fase, quella del mediogioco, il momento più creativo di un incontro. In un gioco corretto, dipende da quel che accade nel centropartita l'esito della partita. Se uno dei due concorrenti ha saputo attuare una strategia vincente, riuscendo ad acquisire un vantaggio di materiale o di posizione netto, allora il successo non potrà sfuggirgli. Ma dovrà passare attraverso la terza ed ultima fase quella cosiddetta del finale, per concretizzare la propria superiorità in modo inconfutabile. Nella fase dell'apertura al giocatore si richiede una buona conoscenza della teoria degli impianti di gioco maggiormente in voga. Quando ha la possibilità di indirizzare fin dalle prime battute il gioco, trovandosi alla guida del Bianco, egli può cercare di condurre lo scontro sui binari che gli sono più consoni, se preferisce ad esempio il gioco chiuso e posizionale a quello aperto, che si presta a maggiori tatticismi. Lo studio e la sperimentazione dei vari stili, nella ricerca di quello più idoneo ai propri mezzi ed alla propria sensibilità, non differiscono da quanto tocca al giovane pittore nel corso della propria formazione artistica. Il momento in cui ci si sente pronti ad esprimersi, ad intraprendere creativamente una propria strada, è per lo scacchista corrispondente al delicato passaggio dalla teoria delle aperture alla formazione di un piano di gioco, in cui non si è più sorretti da un aiuto teorico esterno ma si deve fare affidamento solo sulle proprie forze. Vi è in questa seconda fase, in cui ogni mossa deve essere collegata logicamente alle altre, un punto in cui la propria creatività si esprime al meglio, sia dal punto di vista tecnico sia da quello ideativo. La terza fase, quella del finale, ha in sé una natura più meccanicistica, basata sul calcolo. Infatti non porta con sé ulteriori avanzamenti ma permette al giocatore-artista di trarre le conseguenze di quanto è stato fatto in precedenza, di sviluppare fino alla logica conclusione ciò che è insito nella posizione maturata nel centropartita.

Per l'occasione Arman si finge corrispondente dalla città di Rejayork di un improbabile quotidiano, il Daily Moma, impegnato nel descrivere la finale del campionato mondiale di "scacchi veloci". Vediamo the game, stating that all the titles in italics refer to as many works by the French. Duchamp moves the white pieces, while Rrose Sélavy touches the Black 1. e4, e5 2 . f4 In spite of artistic canons consecrated, it is time to make a change. 2. ... Exf4 Mossa adventurous, the controgambetto would be more appropriate, but the young conductor of the Black has unconditional faith in himself. 3. CF3 The horse comes into the picture as a Nu descendant escalier


Marcel Duchamp's "Nu descendant the escalier (1)", 1911


Marcel Duchamp " Nu descendant l'escalier (2)", 1912


e va ad occupare una posizione dominante nell'ambito della storia dell'arte. 3. ..., g5 Difende il pedone ma sembre un Jeun homme triste dans un train .


Marcel Duchamp " Sad Young Man in a Train / Jeune homme triste dans un train ", 1911/1912
Fondazione Peggy Guggenheim, Venezia


4. has try to crumble with this defense moulin à café


Marcel Duchamp " Moulin à café", 1911


4. ... G4 pawn subtracted from the mill as a high-speed naked. 5. Se5 The Horse escapes the threat, but remains firm and fast, ready to attack. 5. ... Nf6 bringing out a piece in defense of the g4 pawn that he is oblivious to the dangers as a célibataire . 6. d4 Great aperura the center, is Vierge pronnta and Malic mold


Marcel Duchamp "Nine Malic Molds (Neuf moules malic acid), 1914-15


the Queen has its diagonal. 6. ... D6 The Machine célibataire


Marcel Duchamp " The Bride Stripped Bare by Her Bachelors, even " Large Glass, 1915-1923 [1]
Museum of Art, Philadelphia


punzecchia il "forte e veloce" ... 7. Cd3 che si ritira nel grembo della Marié mirando a far suo il giovane uomo 7. ...Cxe4 Il Cavallo cancella dal gioco il pedone d'apertura che gli appariva un modo d'esprimersi intrinsecamente sbagliato. 8. Axf4 Il malic mold della Regina si muove lungo la guida di scorrimento, lo spogliarello ha inizio 8. ..., Axg7 L'altro malic mold sull'altra rotaia, la trasformazione avrà luogo. 9. Cc3 Sulla Water Mill Wheel minacciando il Cavallo Nero 9. ..., Cxc3 Guadagnando un tempo e obbligando il Bianco ad impedonarsi. La Vierge is stripped. 10. bxc3 One Stoppage held 10. ... C5 I Témoins oculistes are face to face 11. Be2 The foot Louis XV of macinacioccolato indicates Jeunne homme dans un train sad. 11. ... Cxd4 The red light in the Pharmacie 12. The bottle rack 0-0


Marcel Duchamp " the Egouttoir ", 1914 [2]


seeks refuge in the castle 12. ... Nc6! In advance of the broken arm , creating a strong pressure. 13. The Axg4 pharmacie lost green bottle and this is positive for the side of King 13. ..., 0-0 The other part of Glass 14. Axc8 more space to the Queen, the game is pulled at four pins 14. ... Txc8 placed on a line open. now the game is to be observed (the other side of the glass ) with one eye closed for at least an hour . 15. DG4 Nailing the Malic mold to take the powder and expanding the range of action of the Queen 15. ..., f5 Con un hidden noise il pedone ricaccia la Regina 16. Dg3 Ancora lì, ma L.H.O.O.Q.


Marcel Duchamp " La Joconde, L.H.O.O.Q. ", 1919 [3]
collezione privata


  16. ..., dxc3 Fermando la tensione (Tartakover diceva: "La minaccia è più forte dell'esecuzione") su una forma di infelice readymade . (titolo di un'opera realizzata  a Buenos Aires nel '19) 17. Tae1 Buona move. Now the center looks like the Fountain 17. ..., RH8 taken down the mold Malic and entering a bit 'of air de Paris in the game. 18. RH1 To avoid nasty surprises, because " 2 or 3 gouttes de Hauter n'ont rien a faire avec la sauvagerie " 18. ... TG8 grouping the pieces for an assault on the bottle rack . 19. Axd6 Building the trebuchet 19. ... The AF8 portacappelli hangs from the white part. 20. AE5 + Conquer the diagonal and pulls out the problems Sculpture for Traveling (scultura fatta con strisce di gomma, tratte da cuffie da bagno colorate, e fili legati a vari punti dentro una stanza)


Marcel Duchamp " The Sculpture for Traveling ", (1915? 1918)
Museum of Modern Art's -  New York


20. ..., Cxe5 Obbligata, come firmare un Tzanck check (check in inglese indica lo scacco al Re. Il riferimento è un assegno realizzato su un foglio per pagare un intervento dentale eseguito dal dr. tzanck, nel '19) in bianco. 21. Dxe5+ La bagarre d'austerlitz è cominciata 21. ..., Tg7 Bella mossa, bel respiro. Migliore di Ag7. 22. Txf5 Ottenendo un insieme di pezzi molto potene, che vale almeno un  $ 2,000 Reward




22. ..., Dxh4+ La Fresh widow vestita di pelle nera e cente viene a portare i suoi omaggi al Re. 23. Rg1 Fuggendo alla velocità di una rotary demisphere .  23. ..., Dg4 Pesante come 1200 sacchi di carbone. 24. Tf2 Indifferenti, pigri lavori di ferramenta 24. ..., Ae7 L' object dard lascia libera la strada per l'altra Torre. 25. Te4 Forzando la Coin de chasteté . 25. ..., Dg5 La fresh widow spinge all'indietro la jaquette. 26. Dxg5 La rissa ad Austerliz è al suo culmine. La fresh widow svanisce come in un colpèo di vento quando si apre la Door, 11 Rue Larrey : (copia della porta che si trovava nell'appartamento parigino abitato da Duchamp dal '27 al '42) 26. ..., Axg5 Unica. L'ultimo malic mold ha ragione della gioconda L.H.O.O.Q. shaved . 27. Ce5   Why not sneze Rose Selavy?


Marcel Duchamp " Why not sneze Rose Selavy? ", 1921
costituito da una gabbietta con cubetti di marmo e osso di seppia


Obiettivi chiaramente diversi  27. ..., Rg8 Per evitare lo scacco. Questa non è una mossa da Anémic cinéma 28. Cc4 Come disse Lawrence, "l'esercito turco era più un pretesto che un obiettivo". questo Cavallo di obiettivi ne ha più d'uno 28. ... B6 This bond Montecarlo (Duchamp drew a sample of debt in '23 for the roulette wheel in Monte Carlo) is safer. 29. Doubling Tfe2 sull'aliante 29. ... Doubling the Tge7 two laundresses' Aprons full of surprises on the line and 30. Re8 + Starting the Tu m '... 30. ... Txe8 Tu m '... proceeds. 31. Txe8 + Tu m'.... Everything is always ready for a quiet torture 31. ... Rf7 (if 31. ..., RG7 32. TE4, AF6 - and not because of d2 Td4 - 33. CD6 and 33. ... Te7 - you do not see a better - 34. Txe7, Axe7 35. CB5! and the horse is hard to combat.) 32. TC8! With his tongue in his check , the goal was not really the turkish army, but the c pawn 32. ... Txc8 Proceeding in simplifying the manner of Delvaux. 33. CD6 + a check-style allegory George Washington


Marcel Duchamp " Genre Allegory [George Washington], 1943
Musee National d'Art Moderne, Centre George Pompidou - Paris


33. ... Re6 And RE7. Re6 centralizes the king and puts him at a safer distance from the Horse 34. Cxc8 Pawns a7 and b6 are now in danger 34. ... E3 + Last Malic mold coming from afar to save the day. 35. RF1 Now you can see, in March 1945 (alluded to in an exhibition that brings together the work of Duchamp and his two brothers) 35. ... H5 In the form of a fig leaf Female 36. RE2 With the desire to Prière de toucher 36. ..., Ad4 Hearts fleeing with a beat of wings 37. Last RD3 touch di Apolinére enameled 37. ..., Re5 Obbligata (no a Rd5 per via dello scacco) ma non rongwrong . 38. Ce7 Nella green box 38. ..., Re6 Indispensabile in A box in a valise , poiché non si può stare dove si è 39. Cc6+ sarebbe mortale. 39. Rxd4 Chess in a pochet


Pocket chess with rubber glove (1944)
Replica dell'originale andato perduto nel 1906 (cm. 35,5x34,7x76). Collezione Robert Lebel, Parigi


39. ..., Rxe7 Not a shoe 40. Rxc3 Chiudendo la porta con il fermo  40. ..., Rd6 Raggiungendo lo stato di una scultura immobile nella Via Lattea. Given 1. The waterfall 2 The illuminating gas . A questo punto Marcel Duchamp offre all'avversario la patta. Rrose Sélavy, conoscendo la forza di Duchamp nei finali di partita, l'accetta.                                                      
-
The Game of Duchamp
to: Ferruccio Pezzuto
Ed Messaggerie chess
page. 77 (1994)

[1] Bride (top work) refers to the androgynous nature of virginity, which levels all differences between men and women. The propeller is associated with the pattern of the wheel of the wheel and fire alchemy: the transmutation of the active agent. It is, finally, the spark of the passion of love, as a means of inner knowledge and regeneration. The shape of the bachelor (at the bottom center below the propeller, in the work) is represented by the image of the machine: a grinding of chocolate .

[2] bottle rack circular standing without support, the subject is very common in French wines. Egouttoir refers to the verb égoutter, sgoccialare, which in turn draws very closely égoûter, remove taste.

[3] By beard and mustache Duchamp would explicate the esoteric content of Leonardo's masterpiece. The androgynous nature of the face of the Mona Lisa, the embodiment of universal man, alluding to concepts of totality and perfection (natural and artistic). As the writing underneath, "Elle hache o que", meaning vulgar and ironic, it expresses the value of the work of Duchamp's irreverent than the design, noble and ennobling of traditional painting .
----

RELATED

Duchamp and chess
http://specchi-e-riflessi.blogspot.com/2010/10/duchamp-e-gli-scacchi.html

Surrealist Chess
http://specchi-e-riflessi.blogspot.com/2010/10/scacchiera-surrealista-di-man-ray.html

Tuesday, October 12, 2010

How To Hack A Sidekick Lx 09 Plan

Scacchiera surrealista

"Checkerboard surrealist" Man Ray (1934)
Sono rappresentati: André Breton, Max Ernst, 
Savador Dalì, Hans Arp, Yves Tanguy, René Char,
René Crevel, Paul  É luard, Giorgio De Chirico
Alberto Giacometti, Tristan Tzara, Pablo Picasso,
René Magritte, Victor Brauner, Benjamin Péret, 
Gui Rosey, Joan Mir ó , E.L.T. Mesens,
Georges Hugnet, Man Ray.   

Le caselle di una normale scacchiera da gioco, sostituite con le fototessere degli amici surrealisti. Founded in 1934 by an idea of \u200b\u200bMan Ray, the board put together, it was surreal to those who suffered, who was ejected after the first year, like Dali and those who have never formally joined, such as Giorgio De Chirico. No game can make surrealism as chess, game between Duchamp and Man Ray , on a terrace in surrealist film, Entr'acte, René Clair, is the perfect synthesis.

The same Magritte was fond of chess to devote so many pictures to the subject, "Le jockey perdu " (The Lost Jockey) of 1926 (one of his early Surrealist paintings), ripetuto nel titolo nel 1942 


Le jockey perdu, 1926
Magritte - collage


Le jockey perdu, 1942
Magritte - Olio su tela


e " Scacco Matto ", del 1937 (immagine successiva).



----
ARGOMENTI CORRELATI

Duchamp e gli scacchi

La Partita di Duchamp