Con tutti i problemi del lago, parlare della pista ciclabile sembra quasi un diversivo o trucchetto da politicante che opera nell’intento di distogliere l’attenzione dagli argomenti seri e quindi scomodi. Forse in molti casi è stato proprio così ma d’altra parte, se al mondo si dovessero risolvere i problemi solo ed esclusivamente in ordine d’importanza, non si riuscirebbe ad iniziare neanche il più piccolo dei lavori.
Per la pista "ciclabile" del Trasimeno vale lo stesso concetto, perché anche se opere more important still stalled or even not to project, this does not mean they can not be continued work in parallel even if not aimed at solving the most serious problems, may or may improve and enhance the already impressive panorama of the largest lake in peninsular Italy.
Yes, I used the conditional tense, because once again the regional and provincial administrations and municipalities in the area of \u200b\u200bLake Trasimeno, have lost 'opportunity to stand still, avoid waste and save another un ulteriore inutile e dannosa "opera" pubblica che qui attorno al lago Trasimeno ha ormai soltanto nel nome l'unico aspetto positivo.
Già, pista "ciclabile". Io mi chiedo: chi ha ideato il progetto, chi l'ha messo su carta, chi l'ha costruito e soprattutto chi l'ha autorizzato e sostenuto economicamente, ha mai visto una pista ciclabile? Di certo no! Anche perché se fosse vero il contrario, allora sarebbe lecito tacciare queste persone di gravissima incompetenza e addirittura non sarebbe eccessivo crederli ideatori ed autori di truffe aggravate, atte ad attingere a finanziamenti statali e/o comunitari per scopi personali. Sia chiaro, le mie sono semplici illazioni che seppure gravi, almeno per il momento rimangono tali, ma che naturalmente prendono vita da deduzioni basate sui fatti che sono sotto gli occhi di tutti. Sì, perché è ormai chiaro come il sole che la tanto decantanta, (solo da chi l'ha costruita a dire il vero), pista "ciclabile" non è altro che l'ennesimo spreco di denaro pubblico. Innanzitutto, il piano stradale non è asfaltato ne minimamente battuto e spianato e sono presenti per tutto il percorso, avvallamenti, irregolarità, ciuffi d'erba cospicui e soprattutto, tanti, tanti, tanti sassi di varie dimensioni che permettono di fatto l'utilizzo della pista solo a who is in possession of a bike like mountain bikes but it obviously goes into much more interesting trails in the hills of Umbria is full. Secondly, it must be said that the path is not contiguous, but rather is broken in several places, because due to the presence of coastal villages, the shape of the land and existing roads, would never, ever have been possible to do otherwise. Another reason to avoid this mess. What is even more serious when one considers that the points where the track "path" is interrupted, we are forced to take the road which of course is much-used route in the summer and the situation is further aggravated by the fact that in practice, there is almost no reporting adequate measures to warn motorists and cyclists of possible dangers. We must say that the dangers if they do not run, because, fortunately, the track does not use hardly any. Ultimately there is to emphasize the fact that most of the route of the track "path", is shared by car drivers. Oh yes, because to accomplish this "wonder" has seen fit to make a few kilometers of secondary roads, unpaved and luckily just passed through but had existed for decades and are still covered by the cars of residents of adjacent houses that were built well before the track "path." Sometimes I to go with the car and I think it comes naturally to those groups of German tourists in number, are competing in a stage of the Tour of Italy. Fortunately, these tourists know, as it is a cycle track and of course they look good from our walk. Another danger averted!
You'll notice that I used quotation marks every time I wrote the word "cycle" in reference to the slope of the Trasimeno. Well, I think is the minimum and returned to reaffirm strongly that for me, but believe me, I'm not the only one I have described above, is not a pista ciclabile ma come ho scritto nel titolo, una mulattiera ed a giudicare dalle teste di chi l’ha voluta e creata, credo proprio che l’analogia col simpatico quadrupede sia quantomeno corretta, soprattutto per quanto attiene alle limitate capacità intellettive dell’animale.
Spero che i muli non si offendano!